Emiliano Poddi
  • home
  • chi sono
  • cosa ho scritto
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram

“La radio scrive spesso sulla sabbia della nostra memoria. Poi arriva l’onda, la brezza, e alla fine restano soltanto il suono e l’emozione.”

Sergio Ferrentino

“Emiliano Poddi cammina con passo leggero sul terreno della nostalgia, racchiudendo amori perfetti dentro palle di vetro, come il nonno faceva con i presepi.”

Francesca Frediani, D - La Repubblica

“I libri di Emiliano Poddi hanno una caratteristica che si trova raramente anche negli scritti di autori più affermati: riescono a regalare una dimensione epica alle vicende quotidiane dei giovani italiani di oggi, facendole diventare meritevoli di essere raccontate e lette. Pochi personaggi, come nel primo romanzo: ma descritti con un’accuratezza che, finito il libro, li fa rimanere nella memoria del lettore come fossero vecchi amici.”

Angiola Codacci-Pisanelli, L’Espresso

“Un romanzo radiofonico, che ci ha fatto sentire un po’ spiati. Una storia piena di voci e di suoni, ma dove ciò che conta davvero sembrano essere piuttosto i silenzi.”

Carlo D’Amicis, Fahrenheit

“Il nonno di Luca, cinque anni, protagonista di questo bel romanzo, non è un nonno come gli altri. Gli altri nonni segnano l’altezza dei nipoti con le tacche sui muri, lui preferisce intervistare Luca, misurare i suoi progressi da come risponde mese dopo mese.”

Valeria Parrella, Grazia

“Luca colleziona suoni. Li ricorda, eterna, cataloga. Vive nel culto di un nonno che sapeva fare tutto, tranne non morire. Un romanzo (riuscito) fatto di risacche che cullano, fonici che hanno sbagliato una volta soltanto. Amori che si chiamano come la notte. Sopra tutto questo, o meglio dentro, la voce di Bruce Springsteen.”

Andrea Scanzi, La Stampa

“Ricco di dialoghi che si alternano a momenti più meditativi, il romanzo si fa leggere come si guarderebbe un film, ora ambientato in uno spazio chiuso, ora in una spiaggia vuota. I personaggi sono modellati con tanta cura che sembra di conoscerli da sempre.”

Alessandra Falco, Corriere del Mezzogiorno
AnteriorePosteriore
Alborán copertina romanzo Emiliano Poddi

Luca ha cinque anni e un compito preciso: controllare le lancette. Quando suo nonno gli allunga il microfono e lo inchioda alla sedia con una trafila di domande, Luca deve non solo rispondere, ma anche verificare che le lancette del registratore si muovano sotto i vetrini. Non è un nonno come gli altri, quello di Luca. Smonta i lampadari e dentro ci costruisce presepi sferici; assembla modellini di cannoni che sparano davvero; allena i pesci dell’acquario a resistere in apnea. Che succede se tutto questo, all’improvviso, si interrompe? 

Adesso Luca ha trent’anni e lavora in radio, ma al microfono non parla più. Circondato da pareti acustiche, protetto dal vetro della regia, cerca di tenere a bada i suoni, di annullare la possibilità dell’errore. Il rischio è incontrare la ragazza giusta – un amore che si chiama come la notte – e farsela sfuggire. Per evitare che questo accada Luca dovrà tuffarsi in un tempo che per definizione non torna indietro: quello della diretta. Al suo fianco c’è Ezio, il tecnico che in carriera ha sbagliato una volta sola. C’è Bruce Springsteen, con la sua voce ruvida e incandescente. E c’è infine un nastro, il più prezioso tra tutti i tesori che al momento buono tornano a galla e fanno schizzare in alto le lancette. 

Un romanzo acustico, tempestato di «schegge sonore»: dal mistero che hanno le parole quando le si incontra da piccoli alle formule dei bollettini meteo. Area di instabilità sul mare di Alborán. Mettersi in ascolto.

Vai su LaFeltrinelli!

© Copyright - Emiliano Poddi - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
  • quest’ora sommersa
  • le vittorie imperfette
  • alborán
  • tre volte invano
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica